Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies tecnici. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Chi siamo

 

Polesine TLC è una società ad intero capitale pubblico costituita nel dicembre 2003 dal Consorzio per lo Sviluppo del Polesine quale Ente realizzatore della infrastruttura della banda larga nella Provincia di Rovigo, dando seguito ad uno studio di fattibilità predisposto all'interno del Patto Territoriale "Progetto Impresa Rovigo-Europa".

L'esigenza di tale iniziativa si è sviluppata con la constatazione che fatto 100 la dotazione delle infrastrutture di telecomunicazioni del Paese - Italia, l'indice per il Veneto fosse di 98 mentre quello della provincia di Rovigo fosse pari a 65,1.

Il rischio del "digital divide" per l'area polesana, era poi stato evidenziato dalla Regione Veneto in alcuni documenti di programmazione, quali:
Piano di Sviluppo della Società dell'Informazione;
Docup OB. 2 2000 – 2006 Misura 2.5 "Sviluppo della Società dell'Informazione";
Intesa Istituzionale di Programma.

L'intervento della Regione Veneto nei principali interventi infrastrutturali eseguiti tra gli anni 2005 e 2009 è determinante considerate le risorse comunitarie finalizzate alla realizzazione dei vari stralci.

Polesine TLC considera la presenza delle infrastrutture per la banda larga una opportunità irrinunciabile per il territorio della Provincia di Rovigo, impegnato in una importante fase di sviluppo economico, in quanto presupposto per abilitare lo sviluppo dell'offerta di servizi evoluti da parte degli operatori e così migliorare la competitività del sistema economico, l'innovazione nella Pubblica Amministrazione, semplificare le procedure, agevolare il rapporto con le imprese ed i cittadini.

Dalla sua costituzione la Società è impegnata nello sviluppo delle infrastrutture, nella predisposizione di nuovi interventi, nella collaborazione con le iniziative pubbliche e private nel settore infrastrutturale al fine di valorizzare al massimo le risorse del territorio e permettere l'attivazione di nuovi servizi.

La società mette a disposizione del territorio e degli enti soci i suoi asset e le sue competenze per ridurre il divario digitale infrastrutturale e diffondere le conoscenze.

 

Visura aggiornata