Agenda Digitale » Agenda Digitale 2014
L'Agenda Digitale è il documento programmatico nel quale si definiscono a vari livelli (europeo, nazionale, regionale e locale) obiettivi e strategie per la promozione dell'economia digitale e l'accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), per favorire la crescita economica e il progresso.
Il principale presupposto per la sua attuazione è la presenza di adeguate infrastrutture digitali.
ll Convegno di Venerdì 19 settembre 2014 si è svolto per fotografare, con il contributo dei principali operatori pubblici e privati, la consistenza e lo stato delle infrastrutture digitali del Polesine ed a declinare per la provincia di Rovigo gli obiettivi previsti dall'agenda digitale nazionale e regionale.
L'innovazione tecnologica delle infrastrutture digitali e la presenza di un'adeguata offerta di servizi di telecomunicazione sono strettamente collegati con la crescita economica e lo sviluppo del territorio.
E' un fatto che la provincia di Rovigo, come tanti altri territori prevalentemente rurali, alla data del convegno era ancora contraddistinta da ampie aree dove l'offerta di servizi a banda larga da rete fissa, mobile o wireless, non era sufficiente o non era adeguatamente sfruttata.
Lo sviluppo in atto delle nuove reti a banda ultralarga è un'opportunità importante per rispondere alle crescenti necessità soprattutto delle aree produttive e porta in se il rischio del concretizzarsi di un nuovo divario digitale di secondo livello che può riguardare tutte le aree meno densamente abitate.
Polesine TLC, società del CONSVIPO, si è fatta promotrice dell'organizzazione di questo convegno in collaborazione con la sezione Sistemi Informativi della Regione del Veneto, responsabile dell'attuazione dell'Agenda Digitale del Veneto e con Infratel Italia e Ministero dello Sviluppo Economico, responsabili dell'attuazione dell'Agenda Digitale Italiana, per rendere possibile un'occasione di informazione e confronto aperto tra amministratori e tecnici, gestori dei servizi del sottosuolo e operatori di telecomunicazione di livello locale e nazionale alla presenza delle massime autorità in materia, per individuare mezzi concreti per tradurre gli obiettivi delle agende in risultati ed evidenziare le priorità di azione per il futuro del territorio polesano.
Saluti e introduzione al convegno da parte del Presidente del Consorzio per lo Sviluppo del Polesine Angelo Zanellato
Moderatore: Luca De Pietro, Docente - Università degli Studi di Padova
Parte II - Digitalizzazione del Polesine: priorità, coordinamento degli interventi e condivisione delle infrastrutture.
Tavola rotonda
Sono intervenuti:
Contributi del pubblico
Conclusione dei lavori