Aggiudicata la nuova gara per l'affidamento in concessione dell'Infrastruttura Telematica di Polesine TLC - Gare in corso |
||||
|
||||
WEBINAR Reti e Servizi 5G - bit.ly/infrastrutture_5G… |
||||
Videotutorial sulla BandaUltralarga progetto Ultranet di Unioncamere - Guarda il video |
||||
ULTIMO CONVEGNO PUBBLICO SULL'AGENDA DIGITALE DEL POLESINE - Vai alla sezione Agenda Digitale |
||||
|
||||
Iniziativa "AGENDA DIGITALE DEL POLESINE" Vai alla pagina dedicata |
Iniziativa "POLESINEfreeWiFi" Vai alla pagina dedicata |
|||
|
POLESINE TLC è il partner tecnico di CONSVIPO per la progettazione, realizzazione e gestione della prima rete WiFi Pubblica del POLESINE.
Atti del Convegno 2014 :
Presentazione Agenda Digitale - Polesine TLC
Presentazione Agenda Digitale - Regione del Veneto
Presentazione avanzamento piano - Infratel Italia
Le reti di telecomunicazioni a banda larga rappresentano la condizione di base per consentire lo scambio di informazioni e contenuti tra tutti i soggetti coinvolti nella costituzione della "Società dell'Informazione": cittadini, imprese, istituzioni.
Polesine TLC è società di scopo degli Enti e delle Società Pubbliche del Polesine per colmare il divario infrastrutturale del territorio della Provincia di Rovigo.
Con il contributo di Regione Veneto ha iniziato il suo intervento nel 2005, realizzando un'importante infrastruttura a banda larga, costituita da cavidotti per fibra ottica e tralicci per antenne radio, affidata in concessione agli operatori di telecomunicazione in aree prima del tutto sprovviste di servizi.
Da allora lo sviluppo delle infrastrutture a banda larga è il primario obiettivo della società, al fine di permettere, anche nelle zone meno densamente abitate, l'attivazione dei servizi più evoluti.
E' un presupposto considerato fondamentale nelle "Agende Digitali" a livello regionale, nazionale ed europeo.
Polesine TLC intende ottenerlo per favorire la competitività del "Sistema Polesine".
![]() |
|
Sito realizzato mediante cofinanziamento concesso ai sensi della Misura 1.5 - azione B del DOCUP 2000-2006 - Obiettivo 2. Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. |